|
Libreria Incanto » Letterature » Letteratura anglo-americana » Mursia
|
Disponibile - € 7,80
Acquistando più titoli, le spese non cambiano, e se l'ordine supera 44,00 euro, la spedizione è gratuita
|
Melville Herman, Due storie di marinai. Benito Cereno. Billy Budd
Traduzione di Ruggero Bianchi
Stato del libro: usato usato dorso un po' scolorito, qualche fioritura ai tagli, più che buono stato
- Editore:
Mursia
- Collana:
Biblioteca del mare 38
- Anno:
1971
- Edizione:
Prima edizione collana
- Rilegatura:
Cartonato rigido in tela blu fregio e titoli oro dorso
- Dimensione:
22x14
- Pag:
226
- Copie disponibili:
solo 1
Descrizione:
Una nave misteriosa con il suo capitano spagnolo, la bonaccia, un comandante americano che, ligio ai propri doveri, sale a bordo per portare aiuto: è l?avvio di un comune racconto di mare, si rivelerà un satanico doppio gioco narrativo. Quanto accade sulla Saint Dominick, una sorta di immensa scacchiera in ... cui si mescolano il bianco dei marinai e il nero degli schiavi, il lamento delle cantilene e lo strofinio delle accette, è realtà o sapiente messa in scena? Il centro nascosto del racconto, il segreto di quella nave e forse il cuore di tenebra dell?intero Occidente, sarà svelato solo alla fine. E solo alla fine al lettore sarà svelato l?inganno in cui la macchina perfetta del racconto lo ha fatalmente trascinato. Pubblicato nel volume The Piazza Tales nel 1856, Benito Cereno ha subito la stessa sorte del suo autore: passato quasi sotto silenzio al tempo della sua apparizione, è ora considerato un piccolo capolavoro, in cui Melville mette in scena la secolare lotta tra bene e male, Europa e America, schiavo e padrone con il vigore di un?allucinata potenza creativa e la sapienza millimetrica di uno scrittore impeccabile.
Billy Budd è un racconto postumo di Herman Melville, scritto tra il 1889 e il 1891, anno della morte dell'autore, fu pubblicato solamente nel 1924. Racconta con sconcertante semplicità la storia di un marinaio accusato ingiustamente e condannato a morire come se dovesse espiare il peccato di essere giovane ed innocente. Melville è il primo dei grandi fondatori della tradizione americana, insieme a Hawtorne, Emerson, Thoreau, Whitman forma quello straordinario gruppo di scrittori che nel diciannovesimo secolo diedero vita ad una nuova letteratura. Eppure ci vollero molti anni perché si riconoscesse la sua grandezza. La varietà delle esperienze, l?acuta percezione delle realtà storiche, la profondità del dramma morale che egli visse, la grandiosità fantastica, la complessità psicologica, la ricchezza epica con cui lo mise in scena, fanno di Melville uno dei grandi protagonisti della letteratura moderna.
Di Melville Herman vedi anche...
Nota introduttiva e traduzione di Cesare Pavese, Unità , 1992
|
Introduzione di Vito Amoruso, Biblioteca di Repubblica, 2004
|
Presentazione di Sandra Petrignani, Unità , 1993
|
Presentazione di Sandra Petrignani, Unità , 1993
|
Traduzione integrale a cura di Flaminio di Biagi, Newton Compton , 1993
Fino al 28/02/19 € 30,00€ 1,50
|
|
|
Nella stessa collana
di W.H.S. Jones e P.R. Stephensen Con 2 illustrazioni e 20 foto fuori testo, Mursia , 1975
|
|
Per info o assistenza:
WhatsApp: Libreria Incanto
Tel 346 5824071 (8,30-13,00 15,00-19,00 sabato 8,30-13,00)
|