|
Libreria Incanto » Letterature » Letteratura anglo-americana » Rizzoli
|
Disponibile - € 9,50
Acquistando più titoli, le spese non cambiano, e se l'ordine supera 44,00 euro, la spedizione è gratuita
|
Fiedler Leslie, La macchia
prima edizione
Stato del libro: usato Libro usato in ottime condizioni.
- Editore:
Rizzoli
- Anno:
1972
- Edizione:
prima edizione
- Rilegatura:
brossura
- Dimensione:
8 piccolo
- Pag:
375
- Copie disponibili:
solo 1
Descrizione:
Fiedler in yiddish vuoi dire «violinista». E questi sono i pezzi di bravura di un virtuoso yiddish d'eccezione: brevi o complesse sonate tragicomiche sullo sfondo di un'America che è una mela bacata; e la bravura consiste soprattutto nella capacità di sostenere sino in fondo l'assoluta contraddizione con se stesso. Perché ... Fiedler, che teorizza la fine del romanzo, nel racconto lungo La paura dell'innocenza ci da un disperato mucchietto di pagine che assai assomigliano a un romanzo; e, pur sapendo che un pubblico come quello da lui vagheggiato neppure lontanamente esiste, civetta e strizza l'occhio al lettore con il primo - e il più celebre - di questi suoi racconti, Croquet nudo. Non crede all'efficacia sociale del racconto come « prodotto inventato dalla borghesia per far soldi », eppure con La macchia e Spiacevole scenata al Salto del Bisonte si schiera dalla parte degli oppressi, negri e pellerossa. Ma lo fa davvero? O Fiedler non comprova piuttosto (poiché tutto quel che scrive è intriso di sarcasmo e derisione) la sua fedeltà a una concezione della letteratura come costitutiva menzogna, per cui tutti gli eventi si compongono in una struttura la cui validità è unicamente in se stessa, priva di rimandi alla « realtà » nei cui confronti è maliziosamente cieca e sorda? Ma proprio con questa sua scelta Fiedler ci richiama a uno strato più profondo, il bisogno di raccontare storie come testimonianza dell'umanità di cui « non riesco a prevedere la fine ». I suoi tetri, balordi, deformi personaggi, le figure di una moderna Opera Buffa, sono pertanto dimostrazioni « quia absurdum »: e lo scenario nel quale si muovono è un linguaggio sempre splendido, controllato, minuzioso, spesso insultante e fastidioso, che è il vero, provocatorio protagonista di questi esemplari racconti. Chi, di quanti sanno tenere la penna in mano, non glieli invidia, non vorrebbe averli scritti lui? (Francesco Saba Sardi)
Saggista, narratore e poeta è nato a Newark, New Jersey, nel 1917. Coetaneo di Bellow, Goodman, Schwartz e Rosenfeldt, si affermò nell'ambito della seconda Partisan Review, verso la fine e subito dopo la seconda guerra mondiale. Professore di inglese ha tenuto corsi in moltissime università, tra le quali quelle di Roma e Bologna. Autore di centinaia di articoli ha pubblicato fra l'altro, i volumi: An End to Innocence, Love and Death in the American Novel, No! In Thunder, Pull Down Vanity, Second Stone, Back to China, The Return of thè Vanishing American.
Traduzione di Francesco Saba Sardi; include i racconti:
Croquet nudo
I denti
E che mai nulla vi turbi
Ralphy Zozzo
La paura dell'innocenza
Energie sprecate
Nessuno ne è mai morto
Vanagloria
La macchia
Spiacevole scenata al Salto del Bisonte
La ragazza con l'impermeabile nero (Quattro parabole accademiche)
La danza di Rabbi Hershl dalla mano secca
Di Fiedler Leslie vedi anche...
Giuntina , 1989
Fino al 30/04/18 € 6,50€ 3,90
|
Dello stesso editore
Paralipomeni di un libro di famiglia , Rizzoli , 2006
Fino al 30/04/18 € 17,00€ 8,80
|
Rizzoli , 2006
Fino al 30/04/18 € 17,00€ 8,80
|
|
|
|
presentazione Claus Grimm - Prima edizione, Rizzoli , 1974
|
Volume secondo, Rizzoli , 1959
|
Prima edizione, Rizzoli , 1962
|
Rizzoli , 1967
Fino al 30/04/18 € 18,00€ 9,00
|
Traduzione di Clara Terzi Pizzorno, Rizzoli , 1958
Fino al 30/04/18 € 9,00€ 5,50
|
Prima edizione, Rizzoli , 1974
|
cronache teatrali - Prima edizione, Rizzoli , 1983
|
|
Per info o assistenza:
WhatsApp: Libreria Incanto
Tel 346 5824071 (8,30-13,00 15,00-19,00 sabato 8,30-13,00)
|